caricamento della lezione in corso, attendere...
-
Alice in the social world. Internet è davvero il Paese delle Meraviglie ?
di Fabio Albanese
Attraverso un cortometraggio realizzato dai ragazzi di "Teatriamo" - scuola di teatro per bambini di Treviso - nel corso del laboratorio estivo 2019, ispirato alle avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie ed alcuni contributi di RAI Scuola, riflettiamo sull'impatto di internet e dei social network nella vita dei giovanissimi.
Siamo sicuri che internet sia davvero il "Paese delle Meraviglie" a cui affidare i ragazzini ? Siamo consapevoli dei rischi ? Crediamo davvero di poter controllare ciò che succede in rete ? Sono le domande che genitori ed insegnanti dovrebbero porsi.
-
Alice in the social world - Internet è davvero il Paese delle Meraviglie ? - Teatriamo 2019
Marta, undicenne, deve interpretare il ruolo di Alice in uno spettacolo teatrale, ma è troppo presa dalla chat con un nuovo amico trovato in rete per concentrarsi. E, nel corso della prova, succede un incidente. Alice attraversa il mondo di internet e dei social network. per proporre una domanda sia ai ragazzi che ai loro genitori: Siamo sicuri che il mondo della rete sia davvero “il Paese delle Meraviglie” ?
Cortometraggio didattico ispirato al racconto di
-
Scheda
-
I pericoli del web
Il web è certamente una eccezionale opportunità che la moderna tecnologia offre a chiunque voglia accedervi.
E’ inutile però negare che internet nasconde anche dei pericoli, soprattutto per i più giovani, che ne sono poi i più assidui frequentatori. E’ per questo motivo che l’ Arma dei Carabinieri all’interno degli incontri che periodicamente vengono organizzati nelle scuole di tutta Italia, dedica sempre uno spazio non secondario alla realtà del web ed alle insidie che vi si celano.
Noi abbiamo seguito il Capitano dei Carabinieri Guido Volpe in una scuola media romana, ascoltato le sue parole rivolte ai giovani studenti e lo abbiamo poi intervistato.
Volpe ci ha indicato con grande chiarezza quali sono i principali pericoli del web, di cosa dunque maggiormente diffidare, quali diritti ha chi naviga su internet e come farlo in sicurezza e ha infine dato un consiglio importante a quei genitori i cui figli siano magari incappati in qualche spiacevole “ incontro” sul web.
-
BAMBINI E INTERNET: FRA EDUCAZIONE E CENSURA
Tratta dal programma di Rai Educational Mediamente del 1997, l`unità tratta del controllo dei contenuti pubblicati sulla rete. Carlo Massarini introduce il tema della censura su internet mossa tra l`altro dall`esigenza di tutelare i bambini da contenuti che potrebbero essere diseducativi e "a rischio".La necessità di non confondere il ruolo di educatore con quello di censore è stato reso emblematico dalla situazione creatasi negli USA proprio negli anni Novanta, nel momento in cui la legge restrittiva rispetto ai contenuti web venne bocciata dalla Corte Suprema.Massarini continua così nella spiegazione delle soluzioni suggerite in quella fase da varie organizzazioni, come il PICS (Platform for Internet Content Selection), la RSAC (Recreational Software Advisory Council) e il SAFESURF, affinché si potesse arrivare ad una soluzione che rispettasse gli utenti senza trasformarsi in bieca censura.
-
Internet. Una rete indistruttibile
Tutti lo utilizziamo, ma quanti sanno esattamente come funziona e com'è nata? Per avere un'idea del principale vantaggio offerto dalla rete internet, immaginiamo una forma di comunicazione tradizionale, costituita da due telefoni collegati da una linea telefonica. Qui Valerio Rossi Albertini torna addirittura al gioco che si faceva da bambini: parlare ed ascoltare alternativamente, usando due bicchieri collegati da un filo. La voce fa vibrare il bicchiere e la vibrazione viene trasmessa attraverso il filo teso, fino ad arrivare all’altro bicchiere. Per interrompere la comunicazione, basta tagliare il filo. Invece nel caso di Internet...